progetto

A pochi giorni dalla morte di Don Ulisse sentivamo la necessità di fare qualcosa che potesse tenere vivo il suo ricordo e che riuscisse, forse in qualche modo, a lenire il dolore per la sua improvvisa   scomparsa. Ulisse è stato un sacerdote che molto ha dato alla comunità ed alla persone che ha incontrato sul suo cammino, a tutti è noto quanto era grande la sua capacità oratoria e la sensibilità che aveva nel trasferire a coloro che lo ascoltavano i concetti e i sentimenti cristiani e di fede. Altrettanto grande era la sua capacità di ascoltare chiunque avesse bisogno di parlare o di raccontare, senza esprimere giudizi ma cercando di comprenderne le ragioni riportando sempre tutto nell’alveo della fede e della testimonianza della parola di Dio, senza facili moralismi ma aiutando e stimolando una profonda riflessione sulle cose.

Crediamo che chiunque lo abbia conosciuto e frequentato, difficilmente ne cancellerà il ricordo dalla memoria, ma riteniamo che si debba fare uno sforzo per creare una memoria collettiva che ne tenga sempre vivo il ricordo nel tempo. Ecco perché il 5 aprile del 2014, a quasi un anno dalla sua scomparsa, si è costituita l’Associazione don Ulisse Bresciani con il fine di farne conoscere la vita, le opere e la testimonianza di fede ed onorarne la memoria tenendo vivo lo spirito che lo ha animato, specie tra i giovani.

Lo scopo dell’Associazione don Ulisse Bresciani è quindi quello di raccogliere in un archivio le sue opere, i suoi scritti ed i suoi interventi al fine di promuovere eventi culturali, attività di carattere sociale ispirate al suo pensiero.

Sarà cura dell’Associazione don Ulisse Bresciani organizzare convegni, seminari e dibattiti, promuovere attività artistiche, non dimentichiamo infatti l’interesse e la passione che Don Ulisse coltivava per la fotografia, la pittura e per la musica, suo grande amore sin dall’età giovanile

Per un quadro più ampio dei suoi obiettivi consulta lo STATUTO.